Visualizzazioni totali

sabato 2 marzo 2013

ARTI E MESTIERI CHE SCOMPAIONO: AIUTO PER IL TOMBOLO AQUILANO



Arti e mestieri che scompaiono: aiuto per il tombolo aquilano!
Questo è un appello che lancio a tutte le persone che hanno la possibilità di contribuire, e la generosità per farlo.
Una mia carissima amica aquilana, Rita, a causa del terribile terremoto del 6 Aprile 2OO9, HA PERDUTO LETTERALMENTE TUTTO, ma la cosa cara nel suo cuore era la sua libreria.
Esperta di tombolo aquilano, stagista in Francia, Germania, Spagna, la mia amica custodiva una serie di testi quasi introvabili su questa antica arte.
Il tombolo aquilano è, infatti, un'eccellenza che si va perdendo, come tante altre arti artigianali: Rita stava raccogliendo materiale per la pubblicazione di un libro sull'artigianato artistico del tombolo, aquilano e non solo.
Anni ed anni di ricerche andate perdute in un solo attimo.
  • Tra i testi perduti ella ricorda:
    Fondazione Caprai-Foligno Storie di merletti regali, Catalogo mostra 2000 Palazzo Trinci parte del Centro studi ricerche; In viaggio con Penelope.
    Tutti gli altri cataloghi pubblicati dalla fondazione Caprai, di cui non ricorda i titoli.
    Merletti a palazzo Davanzati, manifatture europee dal sec.XV1 sec. Al XX: sec. di M. Carmignani, Firenze 1981.
    Eleganza e civetterie: ricami e merletti a Palazzo Davanzati di Davanzo Poli- Burano, Firenze 1988.
    La guerra dei merletti Francia-Italia, di Kraanz Anna.
    Catalogo dell'esposizione ”I pizzi, moda e simbolo” di Mattola, Moffino, Binaghi, Olivari, Milano Museo Poldi Pezzoli.
Lancio un appello: se possiedi uno di questi testi, o qualunque documento relativo all'argomento della storia del tombolo, delle tecniche, con o senza fotografie, e vuoi donarlo a Rita, che lo utilizzerà per provare a riscrivere il libro che con tanto dolore le è stato portato via dal terremoto, puoi contattarmi tramite la Redazione (larete©assorizzonte.com), e ti fornirò il recapito dell'interessata.
Fai circolare questo appello anche se non puoi aiutarci direttamente: più persone lo leggeranno e più aumenteranno le possibilità di trovare materiale.
Grazie a nome di Rita e di tutte le amanti del tombolo.
Carmen Borghese

  Gli erticoli sono tratti dalla testata giornalistica "la rete"
Carissime amiche, girando per il web in cerca di notizie sull'antica arte del tombolo,sono incappata in questo articolo e quando l'ho letto mi si è spezzato letteralmente il cuore.....Avendo vissuto purtroppo anch'io l'esperienza del terremoto, posso capire cosa abbia potuto provare la signora rita in cuor suo nel perdere tutto in un sol colpo, così vi chiedo per gentilezza se potreste postare anche voi quest'articolo in modo che possano venirne a conoscenza più persone possili, vi ringrazio di cuore e buona domenica a tutte....

venerdì 1 marzo 2013

HEI NON SONO SPARITA!!!!!!!

Ciao a tutti/e, potrebbe sembrare che io fossi sparita ma non è così!!!!!!
 Stà arrivando la primavera, me ne sono accorta dal fatto che il mio amato gattino, schiumy comincia a perdere pelo in quantià industriale, così mio malgrado ho dovuto trascurare un pò i mie lavori, sia quelli al tombolo che la copertina per il lettino di mia nipote, che se non mi metto di buona lena la userà per i suoi figli invece di adoperarla lei, ed ho dovuto dare una bella ripulita alla mia piccola casetta!!!!
Sono stati due giorni massacranti ho pulito proprio tutto le classiche pulizie di pasqua,ma adesso mi sento soddisfatta e devo ammettere che da quando ho scoperto questa mia nuova passione per il tombolo ho cominciato a tralasciare moltre altre cose tra le quali la casa, ma non posso farci niente quando vedo miei tomboli con i lavori montati sopra è più forte di me sembra come se mi chiamassero, è diventata un a droga  me lo aveva detto anche la maestra che alla fine sarebbe andata così....

Mercoledì prossimo ho il corso di tombolo e pensavo di poter portare qualcosa di nuovo,ma non so se riuscirò a finirlo in tempo.... Vedremo altrimenti sarà per la prossima volta!!!!!